Consumi in rallentamento, soprattutto tra i giovani, concorrenza interna dell'altro marchio del food Usa, KFC, stanno spingendo gli attuali proprietari, gli americani di Carlyle e i cinesi di Citic a cercare nuovi investitori. Ma i sondaggi tra i ricchi dei paesi del Golfo non sollevano entusiasmo
Il turismo, soprattutto domestico, a causa delle difficoltà procedurali di ottenimento del visto per l’espatrio e dei consumi che rientrano di diritto all’area dell’intrattenimento, è stato definito dalle autorità governative "Urban night time economy". Ecco le classifiche delle città più accoglienti
Lo ha dichiarato Cristina Scocchia, ceo del gruppo triestino, che si prepara a potenziare la presenza nella Repubblica popolare finora limitata a una filiale. La società sta mettendo a punto una nuova strategia nel campo dell'e-commerce uno dei canali di vendita più importanti. E si sta preparando anche alla quotazione in borsa
La compagnia triestina ha acquistato Conning, la società di gestione del gruppo taiwanese, che diventerà azionista importante di Generali Investment Holding. Il gruppo asiatico porta in dote oltre 200 miliardi di asset in gestione. Le due compagnie si propongono di sviluppare insieme il business dell'asset management in Asia e Stati Uniti
Mentre il commercio mondiale rallenta, crescono i rapporti economici tra la Repubblica popolare e i paesi dell'Unione africana, come documentano i numeri emersi a Shanghai nel corso della fiera World Breakbulk Expo. Exploit della compagnia di trasporto francese CMA, mentre Cosco rafforza la sua presenza nel continente nero
Roadshow di Enit in quattro città cinesi, Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chongqing, per preparare la strada alle imprese italiane che intendono affacciarsi o riposizionarsi sul mercato del Dragone. L'agenzia per il turismo ha sviluppato una piattaforma B2B su WeChat, la principale applicazione digitale cinese, per facilitare i contatti tra gli operatori
I voli tra Milano e Roma con le principali destinazioni della Cina, registrano un aumento delle frequenze e delle destinazioni rispetto al 2019: +4 voli settimanali (28 in totale) che coinvolgono gli aeroporti di Pechino, Hangzhou, Shanghai e Wenzhou. Nuovi servizi speciali per i viaggiatori che fanno shopping tax free
Il management sta sondando le città principali tra cui Shanghai, Pechino, Chengdu per riagganciare con la vendita diretta, puntando su una forte ripresa del lusso. La società ha un fatturato di circa 65 milioni di euro
Singapore, dove oggi si è inaugurato il salone del food&beverage and equipment, è il perno della strategia globale di Italian Exhibition Group (fiere di Rimini e Vicenza) che guarda ai paesi dell'area pacifico
Il numero uno del gruppo Tod's ha analizzato l'impatto dell'e-commerce sulle piattaforme di Alibaba, con cui opera da otto anni, sulla crescita della sua azienda. Un'analisi di Sda Bocconi ha evidenziato che, solo nel 2022, il giro d’affari sviluppato complessivamente dalle oltre 500 aziende italiane sulle piattaforme Tmall rivolte al mercato cinese ha raggiunto 5,4 miliardi di euro
Da domani a Shenzhen, Cina meridionale, si apre Sigep, la fiera di settore di Italian Exhibition Group, la prima organizzata direttamente nel Dragone da un operatore italiano in accordo con la Fiera di Colonia. Oltre 100 i brand del made in Italy presenti
Durante il ponte del primo maggio sono stati superati del 20% i flussi dei viaggi rispetto al periodo pre-Covid, anche se in termini di valore i saldi sono gli stessi. È un segnale forte della ripresa dei consumi, auspicata dal governo? Per l'estero ci sono numeri in crescita per le tappe asiatiche, latita ancora l'Europa con qualche eccezione per l'Italia
Trimestre molto positivo per il menswear del gruppo piemontese che nella Repubblica Popolare segna un +15%, superiore alla crescita media del primo trimestre. Il gruppo fiorentino perde terreno in Greater China e in Giappone, nel segmento retail e soprattutto nell'ingrosso
Secondo Joor, azienda di wholesale management, gli acquisti all'ingrosso di buyer cinesi in Europa sono aumentati del 58%. Al Salone del Mobile in corso a Milano i buyer del Dragone sono più numerosi, dietro agli italiani, ma davanti a tedeschi e americani
Vale circa 87 miliardi di dollari a fronte di stime per il 2022 di un valore globale di 574 miliardi, secondo dati Eurostat. I risultati più soddisfacenti arrivano dal segmento skincare che nell’anno ha raggiunto un valore di 1,34 miliardi di dollari. Un dato che, per Pwc, è destinato a crescere del 7,4% nel 2026