I lockdown stanno rallentando le catene di approvvigionamento, indebolendo una delle principali leve di crescita dell'intera economia del Dragone. Diversi economisti pronosticano per quest'anno e il prossimo tassi di crescita inferiori rispetto alle stime ufficiali del governo
In ballo c'è un trilione di dollari di capitalizzazione, se entro il 2023 le società cinesi non si uniformeranno allo Holding Foreign Companies Accountable Act, che vieta la negoziazione di titoli di società i cui revisori non possono essere ispezionati dal Public Company Accounting Oversight Board Usa per tre anni consecutivi.
Alla fine del 2021, i soci erano 838, con una crescita del 92% rispetto al 2019 (+81% i Soci italiani; +171% i Friends) a livello globale e dei singoli territori. C'è stata poi un'espansione territoriale, con un aumento del numero degli uffici passati da cinque a sette.
La curva dei contagi da coronavirus si inarca sempre di più verso l’alto e le autorità stanno decidendo di prolungare il lockdown almeno di sette giorni con una opzione di altri sette. La durata delle chiusure sta riducendo la disponibilità alimentare
Per il premier i criteri da osservare dovranno essere "equità internazionale, standard da rispettare, rispetto dei diritti di proprietà intellettuale".
L'indice Pmi manifatturiero ha segnato questo mese una netta inversione di rotta rispetto all'andamento degli ultimi mesi, penalizzato non solo dai lockdown anti-Covid ma anche dal rallentamento della domanda globale. In questo clima si apre domani l'importante vertice Cina-Unione Europea
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parleranno il prossimo primo aprile con il primo ministro cinese, Li Keqiang, e poi con il presidente cinese, Xi Jinping
Lo ha rilevato un sondaggio condotto dal 16 al 22 marzo scorso dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) tra gli 800 associati per valutare l'impatto delle recenti restrizioni Covid-19 sulle attività della business community. Tuttavia le aspettative per l'anno in corso restano ancora positive
La megalopoli da 26 milioni di abitanti, hub finanziario per la Cina, viene messa in lockdown dalle autorità per evitare il diffondersi della pandemia che finora segnala 3.450 casi di cui 50 positivi. Difficile immaginare quali potranno essere gli effetti sull'intera economia con fabbriche e porti semi chiusi
Alla vigilia del vertice di Bruxelles per concordare le prossime mosse per promuovere la pace in Ucraina, il dipartimento del commercio americano toglie i dazi imposti da Trump su centinaia di prodotti cinesi. Decisione nel segno della distensione con Pechino o paura di nuove spinte inflazionistiche sull'economia?
Il presidente della Fondazione Italia Cina si esprime sullo scontro in corso chiamando in causa il ruolo che potrebbe avere Pechino. E sulle conseguenze economiche spiega: «Alla lunga potrebbero divenire ostacoli insormontabili»
Il premier italiano ha ribadito che è fondamentale che l'Unione europea spinga la Cina, nel prossimo vertice tra Pechino e Bruxelles, in programma il prossimo primo di aprile, a partecipare attivamente e con autorevolezza allo sforzo di pace tra Russia e Ucraina
Da nord a sud del Paese, chiusure e rallentamenti nella produzione e nei servizi sono all'ordine del giorno con conseguenze sull'export e sui consumi interni. D'altra parte la prevenzione ed il controllo della pandemia è la priorità nazionale, continuano a ripetere le autorità sanitarie
L'anno scorso il Dragone è stato il primo partner commerciale dell'Unione Europea, mentre per la Cina è il secondo, dopo gli Stati Uniti. Oltre 15 mila treni, il 30% in più su base annua, hanno assicurato flussi costanti di merci anche via terra tra le due aree economiche
Nel Paese del Dragone circa 17 milioni di persone sono tornate in lockdown. I casi positivi sono raddoppiati a livello nazionale, motivo per cui il governo ha decretato nuove forti restrizioni. Un calo della domanda di lusso in Cina potrebbe avere effetti più pesanti rispetto a quelli temuti dal conflitto russo-ucraino