MENU
Politica

Politica

H&M sparisce dall'e-commerce cinese dopo tagli all'import di cotone

La casa svedese di fast fashion lo ha fatto per motivi etici, in risposta alle denunce di sfruttamento del lavoro forzato delle minoranze uigure nella provincia dello Xinijang che produce l'85% del cotone cinese. Sotto attacco da parte del partito comunista anche altri marchi occidentali, fra cui Burberry, Adidas, Nike, New Balance, per gli stessi motivi

25/03/2021

Come riaprire i viaggi internazionali? Serve lo scambio di vaccini

Alla fine, Ema, Cfda e Fda, cioè le agenzie di controllo sanitario di Europa, Cina e Usa dovranno approvare i vaccini dei rispettivi paesi per consentire una ripresa non solo del turismo. La Pfizer sta già muovendosi per l'autorizzazione in Cina e probabilmente Cfda chiederà la reciprocità per Sinopharm o Sinovac. Il problema per gli espatriati in Cina: ora sono apolidi vaccinali

25/03/2021

Sanzioni Ue-Cina, una grana per l'accordo sugli investimenti

I socialisti e democratici chiedono la revoca delle restrizioni imposte da Pechino come contromisura alle sanzioni Ue per le detenzioni arbitrarie su ampia scala e nello Xinjiang

23/03/2021

Cina, il nuovo piano quinquennale ridimensiona la BRI

Nonostante gli investimenti diretti non finanziari siano cresciuti a 17 miliardi di dollari alla fine dell'anno scorso, l'approccio alla politica di relazioni internazionali lanciata da Xi Jinping nel 2013 dovrebbe limitarsi in futuro a iniziative digitali, anche se sono stati confermate alcune grandi aree di cooperazione soprattutto in Asia. In questa prospettiva l'Europa appare marginale

17/03/2021

Visti più semplici per chi ha avuto un vaccino made in China

Le facilitazioni, spiega l'ambasciata, vanno nella direzione di permettere il graduale ritorno alla normalità per l'ingresso dei lavoratori e delle loro famiglie nella Repubblica popolare. I vaccinati potranno infatti presentare domanda di visti secondo le regole pre-pandemia.

16/03/2021

Partenza sprint per l'economia cinese nei primi due mesi del 2021

Tra gennaio e febbraio la produzione industriale è aumentata del 35,1%. Le vendite al dettaglio, un indicatore importante del consumo cinese, sono aumentate del 33,8%. Anche gli investimenti in immobilizzazioni sono aumentati del 35,0%

15/03/2021

Iveco Faw, non ci sono le condizioni per attivare il golden power

Nelle norme finora approvate per evitare l'intervento di capitali esteri in aziende strategiche per l'Italia, sembra difficile far rientrare la trattativa tra il gruppo che fa capo a Exor e i cinesi di Faw. Ciononostante il ministro dello Sviluppo economico ha parlato della possibilità di bloccare l'affare, inducendo un ulteriore elemento di incertezza nella valutazione delle norme

15/03/2021

Bruxelles rende noto il calendario degli accordi con Pechino

La Cina ha assunto impegni significativi nel settore manifatturiero, che rappresenta oltre la metà degli investimenti totali dell'Ue in Cina, di cui il 28% per il settore automobilistico e il 22% per i materiali di base.

12/03/2021

Sorpresa, nei primi due mesi boom dell'export italiano in Cina

È aumentato del 63% a 4,5 miliardi, la variazione più elevata tra i paesi europei, secondo i dati delle Dogane cinesi, poco sotto la crescita dell'export Usa (+66%). In compenso c'è stato anche un boom delle importazioni dalla Cina +76% per gli Usa, contro il 52% per l' Unione europea, Mediamente le esportazioni del Dragone in gennaio e febbraio sono cresciute del 60%

11/03/2021

Atradius: in Cina volano agroalimentare e servizi finanziari

La società di assicurazione credito prevede un buon 2021 per i due comparti. A rilento costruzioni, carta, tessile, mentre sarà un anno duro per l'acciaio. Bene l'Ict, ma resta il pericolo dello scontro commerciale con gli Usa

10/03/2021

Il piano quinquennale cinese al vaglio dell' Assemblea del Popolo

Gli obiettivi sono dettagliati in un documento di oltre 60 pagine disponibile in inglese da cui emerge un'impostazione bottom up: si parte dalla salvaguardia della salute, in riferimento alla pandemia, e ai progressi nella lotta alla povertà per puntare a una società moderatamente benestante. Molte carte sono giocate sull'agricoltura e sul sistema di alleanze belt & road per incrementare gli scambi

10/03/2021

La nuova Ice prova a mettere in moto la ripartenza

Come nella crisi del 2008 il Made in Italy deve essere uno dei motori dell’economia. Per raggiungere questo obiettivo l’agenzia ha avviato un processo di innovazione, puntando su territori e digitalizzazione

08/03/2021

Pechino capitale dei miliardari (in dollari), sono 145 i residenti

Alle riunioni delle Due Sessioni, in corso nella capitale cinese, molti sono i delegati miliardari, guidati da Pony Ma (74 miliardi), padrone di Tencent, seguito da Qin Yinglin, 41enne patron di Muyuan, settore agricoltura, con un patrimonio di 41 miliardi di dollari, partito da un allevamento di maiali. In tutta la Cina i miliardari sono 1.058 contro i 696 negli Stati Uniti

05/03/2021

Pechino fissa al 6% il tasso di crescita del pil 2021, sotto le stime

Gli analisti prevedono che l'economia potrebbe crescere dell'8% o più, ma il governo vuole raffreddare temendo una bolla del debito. Inflazione e deficit pubblico sotto controllo, a livelli più contenuti del 2020. L'effetto maggiore sarà sulla politica degli incentivi ai consumi, che verranno gradualmente ritirati

05/03/2021

Pechino ristruttura il credito al consumo, fuori gioco Jack Ma

Le nuove regole annunciate dalla commissione che regolamenta le attività finanziarie entreranno in vigore il primo gennaio prossimo e impongono alle banche che concedono i prestiti di valutare internamente il merito di credito, tagliando fuori Alipay. Il gruppo Alibaba dovrà raccogliere 90 miliardi di dollari per mantenere in piedi l'attuale vorticoso giro d'affari nel settore

03/03/2021




Chiudi finestra
Accedi