MENU
Politica

Politica

Allarme di Pechino sulla bolla del debito nel settore immobiliare

Una delle massime autorità regolatorie del sistema finanziario, Guo Shuqing, ha paventato il rischio di una bolla del debito in Cina nel settore immobiliare. Ieri un bond di una delle maggiori real estate company del Dragone, China Fortune Land Development, è andato in default

02/03/2021

Mappa dei rischi di Sace. Cina e Vietnam resistono alla pandemia

Secondo l'ultima mappa dei rischi di Sace sono sette le economie asiatiche che non hanno registrato alcun peggioramento negli indici di valutazione. Per il 2021 attesa una ripresa a V

02/03/2021

Le pmi sulla Cina: per noi è un soprattutto un grande mercato di sbocco

Lo afferma un rapporto presentato oggi dalla Fondazione Italia Cina sulla base di 180 interviste a imprenditori. È emerso anche l'enorme valore dell'interscambio delle pmi con i mercati dell'Asia Orientale, oltre 47 miliardi di euro nel 2018, di cui quasi 20 miliardi di esportazioni. Molti imprenditori paventano le difficoltà di fare un salto da esportatori a investitori nei confronti della Cina

23/02/2021

Sei pmi su dieci vogliono partecipare alla Belt and Road

Più digitale, maggiori investimenti e un coinvolgimento nella Belt and Road Initiative tra le indicazioni emerse dal questionario che ha coinvolto 180 imprese. L'analisi della Fondazione Italia-Cina

23/02/2021

Euipo-Ocse, il 79% delle contraffazioni arriva dalla Cina

Il trasporto marittimo continua a essere un canale prevalente per queste spedizioni. I prodotti contraffatti hanno rappresentato il 6,8 % delle importazioni nell’UE, per un valore di 121 miliardi di euro. L'emergenza sanitaria, e quindi la maggiore preoccupazione sulla contraffazione di medicinali, ha permesso di compiere progressi significativi nel combattere il fenomeno

22/02/2021

Cina 2021, l’anno del bue è incominciato con il piede giusto

Secondo Robeco la crescita cinese sarà sostenuta da un mix favorevole di ripresa dei consumi e della produzione industriale. Gli indicatori relativi alla fiducia delle imprese per i settori manifatturieri hanno registrato un deciso rialzo dai minimi toccati all’inizio del 2020

18/02/2021

Tre spunti per l'agenda Cina del programma di Mario Draghi

La fondazione Italia Cina ricorda al neo-presidente del consiglio la centralità dei rapporti con il paese che nei prossimi anni sarà la locomotiva della crescita globale. In virtù dei legami millenari tra i due paesi, l'Italia dovrebbe giocare un ruolo più attivo nell'Unione Europea per migliorare i suoi flussi commerciali e incentivare gli investimenti diretti Italia-Cina e viceversa

17/02/2021

La Cina supera gli Usa come primo partner commerciale della Ue

L’export verso la Repubblica popolare del 2,2% e una crescita del 5,6% dell’import di beni cinesi. Di contro le importazioni Usa di merci Ue sono crollate dell’8,2% e l’export dalle coste statunitensi al Vecchio Continente del 13,2%

16/02/2021

La doppia imposizione sarà il primo test sui rapporti Draghi-Cina

L'intesa per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito è ferma alla Camera. La Lega vuole sentire in audizione il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. L’accordo tocca da vicino anche il debito italiano. L'accordo potrebbe rendere il debito pubblico italiano più conveniente per gli investitori del Dragone, alimentando il loro interesse per i Btp

16/02/2021

Il 70% dei manager italiani in Cina è molto ottimista sui prossimi 5 anni

Lo rivela un sondaggio approfondito della Camera di commercio italiana a Shanghai sulle base di interviste a oltre 300 manager e professionisti realizzate in ottobre e novembre scorso. Class-Xinhua ha intervistato i membri del board della Camera per commentare il sorprendente risultato che emerge proprio nell'anno della pandemia globale

15/02/2021

Cina, più importazioni dai paesi dell'est e del centro Europa

Pechino rafforza una piattaforma di cooperazione e si impegna ad acquistare prodotti per 170 miliardi di dollari da quest'area nei prossimi 5 anni. Intanto investe nelle infrastrutture con l'obiettivo di una una grande rotta commerciale che unisca la Grecia alla Polonia

15/02/2021

In Cina l'economia fuori dalla deflazione, risalgono i prezzi

In gennaio i prezzi, sia quelli alla produzione che al consumo, hanno rincominciato a crescere, più marcatamente quelli al consumo, spinti dai generi alimentari e da fattori esogeni, tra cui il grande gelo, che ha influito sulla domanda di gas e carbone. Il governo ha incoraggiato i residenti a cancellare i loro piani di viaggio per una recrudescenza dei casi di coronavirus, che ha ridotto i prezzi dei servizi

10/02/2021

Il Vietnam tra boom economico e sfide ambientali

La bassissima diffusione del Covid e l'efficace lotta alla corruzione, oltre che ai recenti accordi di libero scambio con l'Europa e i paesi Asean, ripropongono l'importanza del paese sia come base produttiva che come mercato di consumo, popolato da oltre 90 milioni di persone

04/02/2021

Apple, risultati record in Cina grazie all'iPhone con il 5G

Il gigante di Cupertino fa il miglior utile trimestrale della sua storia, oltre 28 miliardi di dollari. In Cina le vendite sono aumentate del 57% nell'ultimo trimestre dell'anno scorso. Buoni risultati dal Dragone anche per Tod's e per la holding americana Vf Corp, che vende Timberland e The North Face

28/01/2021

Iveco (Cnh)-Faw: richiesta bipartisan del golden power

L'interessamento del gruppo cinese per il produttore di camion e i furgoni scatena le richieste al governo di fare ricorso ai poteri speciali. Preoccupano le eventuali ricadute occupazionali e sul sistema manifatturiero italiano. Iveco Defence rientra nel perimetro dei settori strategici della difesa nazionale. Il senatore Alfonso Urso prospetta l'intervento di Cdp

27/01/2021




Chiudi finestra
Accedi