L'economia lusitana, che sta crescendo all'1,6%, continua ad attirare, dopo le privatizzazione degli anni scorsi, l'interesse di investitori del Dragone, privati e società pubbliche.Lo scorso dicembre Huawei si è impegnata a sviluppare il 5G per l’operatore locale Meo, mentre il governo ha firmato un memorandum per unirsi alle nuove vie della seta
L'amministrazione di questo distretto della città di Foshan, centro manifatturiero e di produzioni di alta tecnologia nella Cina meridionale, ha lanciato una nuova zona speciale per accogliere con forti incentivi le produzioni più innovative e le attività di ricerca. Ecco i vantaggi di una delle zone più ricche della Great Bay Area
Il gruppo cinese ha presentato la riqualificazione dell'ex sede di Unicredi a piazza Cordusio. saranno Jll, Cbre e Cushman & Wakefield a occuparsi della commercializzazione degli spazi. La struttura aprirà entro il 2021. Sono previsti interventi per realizzare negozi, uffici un bare e una terrazza panoramica.
Un gruppo di imprese dell'agroalimentare organizzate da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Deloitte, sta incontrando in questi giorni importatori, distributori e ristoratori di Hong Kong e della vicina Macao per sensibilizzarli sulle specialità del made in Italy. E promuovere le loro esportazioni
Il centro servirà a tastare il polso dei progressi tecnologici nella Repubblica popolare. Opportunità per le imprese italiane nel campo della componentistica per l'auto elettrica, delle materie plastiche, dei nuovi materiali e della tecnologia per il fashion. I temi al centro dell'Innovation and Development Summit tenuto a Nanchino
Le imprese innovative italiane potranno trascorrere un periodo di "field trip" nelle due metropoli cinesi. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del global programma lanciato dal ministero dello Sviluppo economico e dall'Ice per favorire l'internazionalizzazione delle pmi italiane, con corsi in aula e periodi di stage all'estero.
Tecnologia 5G e mobilità elettrica sono stati al centro del forum organizzato sull'isola di Hainan e considerato la Davos d'Oriente. Tema di quest'anno "Shared Future, Concerted Action, Common Development”. Folta la presenza italiana con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, e il sottosegretario al Mise, Michele Geraci, protagonisti di vari panel.
Alessandro Benedetti e Silvano Lorusso sono stati nominati arbitri a Shenzhen, Kunming e Hainan. Lo studio, attraverso la collaborazione con Huashang, sta intensificando l'attività in Cina. La nomina, spiegano, rappresenta una forte tutela per le imprese con attività sulla Via della Seta, soprattutto alla luce degli accordi siglati nelle ultime settimane
Il boom dei cibi pronti acquistati su internet è uno dei fenomeni emergenti soprattutto tra i giovani e i single, ma si segnalano rischi crescenti perché le confezioni non sono a norme e risultano spesso contraffatte. Sal primo gennaio scorso è in vigore in Cina la prima legge che regolamenta le vendite online e vieta, tra l'altro l'eliminazione dalle piattaforme delle recensioni degli acquirenti e la cancellazione degli ordini
La megalopoli nell'Ovest del Paese sta beneficiando della politica di riequilibrio dello sviluppo nazionale voluta da Pechino. Oggi rappresenta un avamposto verso l'Asia Centrale, offrendo opportunità di collaborazione italo-cinese nella regione. Guardando anche all'Etiopia e all'Egitto. Parla Renzo Cavalieri, of counsel di BonelliErede.
La prima metà dell'anno servirà al gruppo milanese per conoscere un mercato, quelli degli hearing device in Cina, che punta sulla qualità ed è frammentato su base territoriale. La jv pechinese con Cohesion servirà a prendere confidenza con i consumatori della Repubblica popolare. Nel 2018 i ricavi globali sono cresciuti del 10,6% a 1,4 miliardi di euro
La metropoli vanta il terzo pil più elevato della Repubblica popolare che nel 2018 ha raggiunto i 2400 miliardi di yuan . E' considerata la capitale finanziaria della Cina meridionale e la capitale dell'industria dei videogiochi. Si colloca inoltre al centro della cosiddetta Great Bay Area che include anche Hong Kong e Macao e guarda alle opportunità offerte da centri come Foshan e Dongguan
La minuscola nazione dell'Europa centrale è diventata la piattaforma di libero scambio più importante nell'area grazie agli accordi con Ue, Cina, Turchia, Canada, Csi. I grandi lavori infrastrutturali in corso e in programma per i prossimi tre anni stanno moltiplicando le opportunità di lavoro per le imprese italiane
È l'area del sud della Cina che comprende la provincia del Guangdong con la città di Canton, Hong Kong, Shenzhen e Macao, un'aggregazione di oltre 70 milioni di persone. Sorgeranno nuovi centri urbani, centri di sviluppo di tecnologia, reti di trasporto e di comunicazione
I vantaggi offerti finora sono già riusciti ad attrarre un buon numero di aziende in particolare quelle attive nei settori dell'intelligenza artificiale, dell'assistenza sanitaria e dell'aviazione.