MENU
Politica

Politica

Il design Made in Italy si fa strada nel Sud Est Asiatico

La Camera di Commercio Italiana a Singapore lancia il progetto “Base to Project” in partnership con Promos Italia per la promozione del design Made in Italy nel Sud Est Asiatico nel segmento hospitality. Protagoniste 12 eccellenze Made in Italy del settore arredamento, su misura, contract e illuminazione.

29/11/2021

Cina rebus real estate, tra crisi dei developer e bisogno di nuove case

Le difficoltà finanziarie delle grandi società di sviluppo immobiliare sta provocando a catena una serie di conseguenze che mettono a rischio la crescita dell'intera economia e della tenuta dei conti delle amministrazioni locali. Mentre i processi di inurbamento aprono enormi problematiche sociali sulla necessità di fornire immobili residenziali ad affitto contenuto

29/11/2021

BCG, il lusso è dei millennials cinesi

Secondo il China digital luxury report 2021 stilato da Tencent e Boston Consulting Group, i consumatori dei prodotti high-end rappresentano il 46% delle vendite e, nei prossimi anni, aumenteranno i loro acquisti fino al 30%

29/11/2021

Anno 2030, in Cina raddoppierà la spesa per consumi

Presentato il nuovo rapporto della Fondazione Italia Cina, insieme ai risultati del sondaggio che ha coinvolto 180 aziende italiane ed europee

24/11/2021

Ancora un veto di Draghi sulle acquisizioni cinesi di semiconduttori

Bloccata la joint venture tra la cinese Zhejiang Jingsheng Mechanical, azienda produttrice di componenti di microchip, e il ramo di Hong Kong della statunitense Applied Materials, leader nella produzione di software per i semiconduttori finalizzata ad acquistare il ramo italiano e le attività italiane di serigrafia del gruppo Usa

24/11/2021

Draghi pronto a usare il Golden Power sulla vendita di Alpi ai cinesi

Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, Palazzo Chigi sta predisponendo una diffida da inviare a tutte le parti che porterebbe al fallimento dell’accordo di cessione a degli investitori cinesi del 75% del capitale della società friulana

18/11/2021

I "poteri speciali" del governo nel caso Verisem-Syngenta

La "sicurezza economica nazionale" sarebbe stata davvero minacciata dalla cessione dell'azienda di Cesena che produce sementi alla multinazionale svizzera controllata da ChemChina al punto da richiedere un intervento speciale del governo Draghi? O piuttosto non sono prevalse altre logiche?

17/11/2021

Cina, salgono produzione e consumi in ottobre oltre le attese

Gli investimenti in immobilizzazioni sono cresciuti del 6,1% nel periodo gennaio-ottobre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in rallentamento rispetto alla crescita del 7,3% dei primi tre trimestri

15/11/2021

La Cina resterà chiusa alla mobilità estera ancora per tutto il 2022

L'assenza di visitatori esteri e di novità nei prodotti alla China International Import Expo ripropone le difficoltà per chi vuole operare nel mercato cinese. La politica della tolleranza zero, riducendo drasticamente la mobilità da e per la Cina, sta inducendo molti espatriati a rientrare nei paesi d'origine. Per ora gli affari prosperano, ma il 2022 sarà pieno di incognite

10/11/2021

Nel sesto plenum del PCC, Xi dà la linea alla Cina dei prossimi anni

La risoluzione del presidente della repubblica sarà la terza per importanza dopo quella di Mao del 1945 e di Deng del 1981, dopo il caos della Rivoluzione culturale. Il documento arriva nel centenario della fondazione del PCC e in un momento delicato per la futura leadership di Xi sul fronte delle scelte economiche e geostrategiche

08/11/2021

In corso a Shanghai la fiera dell'import con 100 partecipanti italiani

Le aziende, una delle rappresentanze estere più consistenti, sono inquadrate in tre padiglioni commerciali dedicati ai settori delle tecnologie ambientali, del medicale e della gioielleria. La fiera è alla sua quarta edizione. Il saluto in video del presidente del consiglio Mario Draghi

05/11/2021

Parte dal 2022 il Rcep, la più grande area di libero scambio in Asia

Vi aderiscono tutti i principali paesi, Cina, Giappone, Australia compresi. Il partenariato punta a eliminare il 91% dei dazi sulle merci. Previsto un incremento del pil mondiale entro il 2030 di 209 miliardi di dollari e del commercio internazionale di 500 miliardi

04/11/2021

Farnesina e Cdp, un algoritmo per trovare partner in Asia

Ministero e Cassa lanciano la nuova piattaforma digitale. Si parte con Cina, India e Giappone. Dal prossimo anno, lo strumento allargherà la sua operatività al Sud-est asiatico e progressivamente ad altri Paesi

03/11/2021

Eurasia, diplomazia del business per aprire un mercato comune

Antonio Fallico, ideatore del Forum e presidente di Intesa Russia, ha presentato a Verona una riflessione sugli equilibri geopolitici e sulle alleanze, nella prospettiva di un blocco economico che unisca i paesi dei due continenti e in particolare Russia e Unione Europea. Ma il mondo sembra andare da un'altra parte

28/10/2021

Cina, perché una crescita debole spinge l'aumento dei salari

L'analisi dell'economista sulla frenata del pil cinese nel terzo trimestre. Pechino ha deciso di andare verso un ribilanciamento dell'economia, riducendo il peso degli investimenti pubblici e aumentando quello dei consumi interni, come indicano già alcuni numeri. Per questo ora...

25/10/2021




Chiudi finestra
Accedi