Cinquecento metri quadri di show room per conquistare un mercato sofisticato che apprezza le cucine native digitali con comandi vocali degli elettrodomestici. Presente in Cina a Shanghai dal 2014, ora Fabiana Scavolini figlia del fondatore vuole aprire anche in Australia. In giugno gli ordini sono ripresi bene e fanno ben sperare per la chiusura del 2020
Il nuovo polo produttivo è in programma a Suzhou, dove attualmente opera a livello commerciale e di assistenza per l'anno prossimo. La società guidata da Fabrizio Pesce è leader mondiale nei sistemi di lavoro multimandrino. Recentemente è diventata fornitore di Tesla per lo stabilimento californiano. Esporta il 90% della produzione
Remo Ruffini, numero uno del brande dei piumini, ha annunciato ottime performance nei due mercati asiatici, a fronte di una perdita complessiva di fatturato nei primi nove mesi di quest'anno del 22%. Anche la francese Kering, che possiede Gucci e Bottega Veneta, ha registrato in Oriente una crescita vicina al 20%, e un raddoppio del fatturato online nel terzo trimestre
Il nuovo gioiello della casa del Tridente verrà presentata nelle maggiori città dopo il debutto al Salone dell'Auto di Pechino. L'obiettivo è ribaltare il calo delle vendite in Cina mainland e Hong Kong che ha toccato anche Ferrari nel primo semestre di quest'anno. Sulle mancate vendite hanno influito la fine degli incentivi governativi sulle auto tradizionali, oltre alla pandemia
L'azienda modenese fondata e diretta da Auro Po si rivolge a un pubblico di amatori e food lover con un'offerta di qualità elevata che arriva a produrre cook unit con forni a vapore. La scelta strategica è stata l' alleanza con Shanghai Zhizhong che distribuisce marchi europei di alto livello. Le aperture sono a Changozhou, Yan- tai, Shenyang e Quingdao
Apertura di una nuova filiale a Sidney. La sede australiana ricopre un ruolo chiave per la crescita nella regione Apac, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie commerciali con il regional office già operativo di Hong Kong.
Nei prossimi 4 anni l'obiettivo è di produrre 15 modelli di diversi brand, perché nei prossimi 10 anni quello cinese sarà il mercato mondiale più interessante. A livello globale i tedeschi spenderanno 33 miliardi per lanciare la e-mobility. In Cina le vendite nei primi 8 mesi sono calate dell'11%
La domanda di brevetto del cervello delle moto prodotte a Modena ha superato l'esame tecnico delle autorità cinesi, aprendo la strada all'omologazione del prodotto sul mercato. I risultati della ex startup segnalano un apprezzamento crescente del mercato internazionale sul prodotto
La live room su Tencent ha registrato oltre 26 milioni di visualizzazioni. Secondo Carlo Capasa, presidente di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana il bilancio di Milano moda donna, che si è chiusa ieri, è più che positivo soprattutto per i format digitali, ormai irrinunciabili
Il brand veneto ha scelto di sbarcare nel noto distretto della moda e del lusso Skp, dopo la crescita messa a segno nel commercio online su Tmall e della piattaforma e-commerce, di recente rinnovata, e ora disponibile in lingua cinese. Alla guida c'è Edoardo, figlio di René e nipote del fondatore, a cui si deve l'espansione del marchio a livello globale
Il gruppo di Correggio guidato da Alessandro Spaggiari sfida le difficoltà e rilancia con un nuovo investimento per produrre componenti per il settore automotive in Cina. L'impianto che occuperà circa 300 dipendenti sorgerà nella Wujin National Hi-tech Industrial Zone, nella città dello Jangsu a 180 chilometri da Shanghai
Nel Baoshan district di Shanghai aprirà un nuovo impianto produttivo e un laboratorio di ricerca per allargare l'offerta dei suoi macchinari per i test, attualmente limitati alle diagnosi sulle infezioni prenatali. DiaSorin opera nel paese da oltre 10 anni in joint-venture con il governo cinese e, a oggi, serve oltre 1.000 ospedali. Ora punta anche agli ospedali di seconda categoria
A breve è prevista anche l'apertura a Xi'an dell'azienda bolognese di calzature d'alta gamma, passata nel 2018 sotto il controllo dell gruppo Sitoy quotato alla borsa di Hong Kong. Per crescere nell'e-commerce annuncia il lancio, dal prossimo mese, di una soluzione sviluppata su app per rafforzare il servizio made-to-order
L'azienda piemontese, leader mondiale nella produzione di impianti di laminazione per alluminio e acciaio, ha vinto una commessa da oltre 20 milioni di euro, grazie anche a un pacchetto finanziario che concede al compratore una dilazione su 5 anni nella pagamento della fornitura
La più importante fiera industriale cinese che si è chiusa ieri a Shanghai ha registrato molto interesse delle imprese locali per le tecnologie della meccanica made in Italy. Che nel primo semestre ha sofferto per un calo consistente delle esportazioni,. ma ci sono positivi segnali di rimbalzo