MENU
Azienda Agricoltura

Azienda Agricoltura

L'alleanza del kiwi Ferrara-Sichuan apre all'Italia il mercato globale

Origine Group, consorzio ferrarese che riunisce i principali produttori ortofrutticoli italiani, ha stretto un accordo per importare in Italia il kiwi rosso cinese e commercializzare nel sud est asiatico insieme a Sichuan Hua Sheng Agricultural, nuove varietà di prodotto. Intanto Origine sta lavorando per esportare le pere in Cina e allargare gli accordi a uva, pesche e susine

06/09/2019

Cnh digitalizza l'agricoltura grazie all'australiana AgDna

Grazie all'acquisizione della società di informatica, le macchine agricole e i camion della società del gruppo Agnelli-Exor disporranno di una tecnologia in grado di connettere agricoltori e grandi aziende fornitrici che consentirà di ottimizzare l'utilizzo di dati agronomici. Oggi il ceo Muhlhauser ha anche annunciato la scissione dell'attività in due rami, quello stradale (camion) e le macchine agricole e movimento terra

03/09/2019

Il prosciutto San Daniele spopola in Asia grazie ai nuovi accordi

Sul totale delle esportazioni le quote dei mercati extra UE fanno registrare risultati positivi e promettenti pari il 46% del totale esportato. Da gennaio a giugno 2019, incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In aumento le esportazioni extra europee del 10%. Buoni risultati dal Giappone e Cina. Canada al top

02/09/2019

Terregiunte, il nuovo vino made in Italy per puntare alla Cina

Il "Terregiunte-Vino d'Italia" è il prodotto con uve provenienti da due regioni, Puglia e Veneto; di più, da due territori di eccellenza, la Valpolicella e la Manduria.L'annata 2016, prodotta in 12 mila bottiglie e 500 magnum, sarà disponibile sul mercato da novembre 2019 ad affinamento ultimato, in vendita ad prezzo di fascia medio alta.

23/08/2019

Rinaldi apre a Chongqing per vendere l'alimentare italiano

Nei prossimi 18 mesi, l'importatore bolognese di food made in Italy, aprirà altri tre negozi in altrettanti distretta della città della Cina occidentale che si aggiungeranno ai due già operativi. La mossa chiave è stata l'alleanza avviata nel 2017 con Chic, un gruppo cinese di investimenti attivo anche nel retail

22/08/2019

Via libera ai certificati per l'export di carni suine congelate

Plauso di Confagricoltura. L`export delle carni suine fresche e congelate italiane verso la Cina, al momento, ha un valore marginale (circa 105 mila euro nel 2018), realizzando solo lo 0,01% del miliardo di euro delle esportazioni europee complessive, di cui quasi l`80% sono concentrate in quattro Paesi della Ue. Il prossimo passo sarà il dossier sulla carne bovina

06/08/2019

Tra Luckin e Illy, quale strategia per vincere la sfida del caffé in Cina

La società cinese e quella italiana sono ai due estremi di un mercato che sta crescendo vorticosamente in Cina. Luckin ha aperto 600 punti vendita solo quest'anno per la sola distribuzione takeaway. Illy ha inaugurato in un museo di Shanghai la sua prima boutique caffé: la mossa giusta per valorizzare il brand Italia

30/07/2019

Tattoo Wine esporta vini in Asia con la blockchain

Si tratta della prima piattaforma di vendita online del vino per il mercato cinese con un cuore italiano basata sulla soluzione blockchain EY OpsChain Traceability. Già tracciate 11 milioni di bottiglie. Gli obiettivi sono i mercati di Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Singapore.

25/07/2019

Contri Spumanti fa il salto su Alibaba con l'appoggio di Unicredit

Avrà una vetrina sul marketplace più grande del mondo, attivo in 190 paesi con oltre 160 milioni di operatori, grazie ai servizi finanziari,logistici e di web marketing della banca milanese. Il gruppo veronese produce soprattutto vini frizzanti, bianchi e rossi e nel 2018 ha registrato un fatturato di 98 milioni, raddoppiato in tre anni. Il segreto? Prezzo e qualità

18/07/2019

Invitalia porta il latte sardo di Alimenta sul mercato cinese

Firmato un contratto di sviluppo da 41 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo a Borore, in provincia di Nuoro. Entro il 2022 verranno prodotte 10.400 tonnellate di latte in polvere infant formula a base di latte ovino, caprino e vaccino e 3.400 tonnellate di formulati base. I prodotti partiranno dall'isola già confezionati in barattoli verso la Cina.

12/07/2019

Shanghai, l'olio extravergine tenta il grande assalto

Dal 30 giugno al 2 luglio la missione promossa dall'Ice e dalla Camera di commercio di Perugia organizzerà dei test promozionali nella capitale della finanza per saggiare le potenzialità di un mercato, sensibilizzando professionisti della ristorazione e i media cinesi

27/06/2019

Il mugnaio 4.0 si prepara a dare pane anche ai cinesi

A Ferrara, l'impianto ultramoderno della famiglia Pivetti, diretto da Gian Luca, quinta generazione, trasforma il grano in 100 tipi di farina e vuole portare i suoi prodotti nell'ex Celeste Impero che sta scoprendo il mangiare all'occidentale. Ecco i segreti di una fabbrica 4.0 inserita nel mondo agricolo, i successi e le difficoltà legate alle pastoie burocratiche, in Italia

21/06/2019

Centinaio, presto il riso italiano da risotto sulle tavole dei cinesi

Lo ha annunciato il ministro italiano delle politiche agricole, Gian Marco Centinaio, incontrando ieri a Roma il suo omologo cinese, con cui ha parlato anche dei controlli sui prodotti di qualità e le misure di contrasto alla contraffazione agroalimentare. Il ministro ha annunciato anche iniziative importanti sul tema agricoltura turismo in vista del 2020 anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina

21/06/2019

È boom delle mele italiane in India, dopo la chiusura agli Usa

Coldiretti ha verificato che nel primo trimestre di quest'anno la guerra dei dazi ha provocato un aumento dell'export tricolore del frutto del peccato di 15 volte. È un'occasione unica per i produttori italiani anche di macchinari legati alla filiera agricola di aumentare il loro peso nel più grande mercato del mondo, insieme alla Cina. Il ruolo importante della Camera di commercio

18/06/2019

Levoni vuole aprire 5 mattatoi suini nella Repubblica popolare

Il presidente del salumificio mantovano sta lavorando a un progetto consortile per aiutare il governo cinese a superare l'emergenza generata dall'abbattimento di suini a causa della peste africana che sta colpendo l'Estremo Oriente. In Cina sono già stati abbattuti oltre 3 milioni di capi

13/06/2019




Chiudi finestra
Accedi